martedì 30 settembre 2008
Sembro uno vero!
Pubblicato da Stefano alle 16:17 4 commenti
lunedì 29 settembre 2008
Colonna - Trofeo Pallavicini 2008
Come accennavo nel post precedente, ieri ho corso questa gara a Colonna.
Questi sono i tempi a km.
1 km : 3'59"
5 km : 3'59"

Pubblicato da Stefano alle 18:20 3 commenti
domenica 28 settembre 2008
Grazie Giampiero
Lo confesso........... avevo sottovalutato la cosa.
Oggi, alla gara di Colonna, ho capito veramente che riunire insieme i blogtrotters è stata una bella iniziativa.
Io mi sono abituato a correre da solo ed a partecipare da solo alle gare. Ho sempre visto con un certo timore i grupponi di gente delle grandi società. Oggi, invece, sarà perchè in fondo ho incontrato persone che hanno un altro interesse in comune, cioè quello di scrivere su un blog, mi sono trovato veramente bene e contento di queste nuove amicizie.
E poi Giampiero è un simpatico e concreto mentre invece mi aspettavo un fanatico.
Lo ringrazio sia per la sua tenacia nel coinvolgermi sia perchè la gara mi è piaciuta per la varietà del percorso e per l'ottima organizzazione.
Domani cercherò di scrivere qualcosa sulla gara ma stasera mi premeva lasciare questo ringraziamento.
Un saluto a Tutti
Stefano
Pubblicato da Stefano alle 20:48 4 commenti
lunedì 22 settembre 2008
Piano allenamento Maratona di Firenze
Dal ritorno delle vacanze ho corso con Roberto, il mio vicino, secondo un programma improvvisato alla giornata. Di km ne abbiamo sempre fatti un po’, almeno 40 a settimana ma con quel caldo che faceva non abbiamo mai fatto le ripetute e l’aspetto allenante di ogni uscita era limitato ad un andamento progressivo che ci portava ad un finale intorno ai 4’ al km.
Con questo allenamento parziale – devo controllare, ma tra luglio e agosto non penso di aver fatto più di 300 km – io ho fatto 2 gare, la 10 km della Nike con un tempo di 39’47” (pers. 39’16”) e la mezza di Bologna in 1°28’41” (pers. 1°26’48”), e Roberto ha corso in questo Weekend una corsa a tappe a Napoli – Le Colline di Napoli – http://www.lecollinedinapoli.com/ ottenendo un ottimo risultato (42°) su un terreno difficile visto che la gara era più una corsa campestre che stradale e con la pioggia.
Insomma la base è buona ma bisogna aumentare i km e soprattutto trovare il ritmo per la maratona.
Come ho già più volte scritto per me è fondamentale come riferimento il libro di Orlando Pizzolato “ CORRERE” che considero un vero libro di studio, tecnico e non divulgativo. Lo tengo sempre a portata di mano anche perché molti concetti si capiscono andando avanti con l’esperienza.
Questo libro l’ho comprato allo stand della maratona di Milano del 2006 e non avendo il coraggio di chiedere l’autografo, O. Pizzolato , che era allo Stand è stato così gentile da chiedermi se la dedica sulla prima pagina poteva farla a mio figlio che mi accompagnava.
Da questo ho compilato una tabella molto analitica per le 10 settimane che mancano alla maratona di Firenze che prevede 5 allenamenti settimanali.
Il mio obiettivo è ambizioso, troppo ambizioso forse. Vorrei passare dalle mie 3°10’ etc. a 2°59’59”, infrangere il muro delle tre ore. Non so se ci riuscirò in questa occasione ma spero nelle prossime settimane di trovare tranquillità, stabilità e sicurezza per correre a lungo ad un ritmo di 4’15” necessario per raggiungere l’obiettivo.
Tutto dipenderà da quanti Km riuscirò a correre in questi 2 mesi perché la capacità aerobica ce l’ho mi manca l’allenamento per tenere il ritmo fino alla fine.
Questo è il programma …………………….. vediamo cosa riuscirò a combinare.
Meno male che Roberto, anche se non farà la Maratona di Firenze, correrà con me tutte le volte che potrà (conoscendolo – sempre-). Io ci spero.
P.S. Intanto domenica prossima farò la 10 Km a Colonna con i BlogTrotters.
Pubblicato da Stefano alle 22:36 5 commenti
giovedì 18 settembre 2008
07/09/2008 Mezzamaratona di Bologna
Ormai la soglia anaerobica raggiunta mi consente di correre con una certa facilità sotto i 4’00” a Km, il problema è che non avendo sufficienti allenamenti lunghi nelle gambe, la resistenza si esaurisce dopoil decimo Km.
Dalla Tabella qui sotto dove ho riportato i tempi medi a km rilevati dal Forerunner è evidente quanto è successo.
Km 1____3’ 52”
Km 2____3’ 56”
Km 3____3’ 57”
Km 4____3’ 58”
Km 5____3’ 46”
Km 6____4’ 05”
Km 7____3’ 57”
Km 8____4’ 14”
Km 9____3’ 55”
Km 10___4’ 06”
Km 11___4’ 04”
Km 12___3’ 52”
Km 13___3’ 54”
Km 14___4’ 14”
Km 15___3’ 45”
Km 16___4’ 11”
Km 17___4’ 08”
Km 18___4’ 16”
Km 19___4’ 14”
Km 20___4’ 26”
Km 21___4’ 29”
La partenza nelle prime file in leggera discesa mi ha fatto subito prendere un ritmo anche troppo veloce che ho cercato di frenare ma le gambe andavano tranquille. Mi sono trovato insieme ai pacemaker di 1.25.00 ( un’ora e venticinque) e visto che li seguivo agevolmente mi sono messo a correre insieme al loro gruppetto. Poi li ho piano piano visti andar via ed al 14° Km non li vedevo più.
Certo la gara è stata durissima per tutti, sia per il percorso con una infinità di curve strette, sia per la strada tutta o quasi a pavè, sia per l’umidità all’80%.
Quando sono arrivato mi sono scolato un numero impressionante di bottigliette d’acqua,un gatorade ed ho continuato a bere per tutto il giorno.Comunque sono arrivato 130° sesto dei MM50 in 1°28'41".
Pubblicato da Stefano alle 15:59 2 commenti
sabato 6 settembre 2008
Mezza Maratona di Bologna
Pubblicato da Stefano alle 08:15 2 commenti
lunedì 1 settembre 2008
Nike + Human Race
Ritorno alle corse dopo l'estate. Ieri sera a Roma si è svolta questa gara nuova di 10 KM http://inside.nike.com/blogs/humanrace-it_IT che si è disputata in contemporanea in 26 città del mondo. Organizzazione eccellente con alla partenza addirittura Paul Tergat (ex primatista mondiale maratona) e starter della gara Carl Lewis. Peccato che per far pubblicità alla Nike - correvamo tutti con magliette rosse Nike con prestampato il numero di pettorale- ci hanno chiesto 20 euro d'iscrizione di cui 2 (due) euro dati in beneficenza.
La partenza è stata data alle otto di sera ma non ci sono stati grandi vantaggi perchè comunque continuava a far caldo ed umido pesante.
Sono riuscito a schierarmi nelle prime file di partenza tanto che ho passato la linea dopo solo 6 secondi dallo sparo di Carl Lewis. E' un grande vantaggio partire davanti anche se per un attimo ho sentito la pressione della massa dei corridori e mi sono spaventato (10.000 secondo l'organizzazione tra competitivi con il chip e non competitivi senza chip). Partenza veloce tanto che sono rimasto impressionato della velocità che riuscivo a tenere , tale da riuscire a vedere la macchina con il cronometro che precede i primi fino quasi al terzo km. Il percorso era molto bello nel centro storico di Roma ma con due salite a via Cavour e a via del Tritone. Al quinto km, a Piazza del Popolo, c'era il tavolo dell'acqua che ho visto solo all'ultimo momento da dover tornare indietro di qualche metro, ma la sete era troppa, avevo la bocca completamente secca. Purtroppo l'acqua era nei bicchieri e non nelle bottigliette e quindi sono riuscito a bere pochissimo perchè correndo me la sono buttata tutta addosso. Non riuscivo a vedere il cronometro perchè con il buio e senza occhiali non ci capivo niente. Verso il sesto km ho iniziato ad essere stanco e fino al nono ho patito parecchio, tanto da perdere una ventina di posizioni. L'ultimo km invece, confortato dal pensiero di finire, ho dato un'accellerata ed ho finito in 39'47" in 174a posizione.
Pubblicato da Stefano alle 14:36 0 commenti